Pagano Giovanni Battista (n. 1914). Paragnosta e psicoscopista italiano, nato a Palermo, di nobile famiglia, residente a Roma. Fin dall’età giovanile si accorse per caso di essere dotato di notevoli poteri di veggenza e per consiglio di persone dotate (il medium Pecoraro, Achille D’Angelo) e di studiosi (Mons. Giov. Battista Alfano), fu indirizzato presso la Società Italiana di Metapsichica che lo tenne a lungo sotto controllo. Fu presentato al Congresso di Metapsichica di Roma del 1953 con notevole successo; fu esaminato anche dal Centro Studi Parapsicologici di Bologna nel 1960. Fortemente dotato di poteri di veggenza e di veggenza diagnostica, ottiene eccezionali risultati anche in campo psicoscopico. Notevoli sono anche i suoi risultati di veggenza dopo semplice e anche momentanea osservazione delle persone in fotografia o sullo schermo televisivo. Durante i suoi frequentissimi esperimenti pubblici o privati non usa andare in trance, ma solo in un lieve stato di concentrazione, con conservazione integrale della coscienza. (M.I.)
Fonte: L'Uomo e l'ignoto: enciclopedia di parapsicologia e dell'insolito diretta da Ugo Dettore - ARMENIA EDITORE (pagina 865).
Allan Kardec (1804-1869)
IL LIBRO DEGLI SPIRITI
Allan Kardec (1804-1869)
IL LIBRO DEI MEDIUM
Allan Kardec (1804-1869)
IL VANGELO SECONDO GLI SPIRITI (volume 1 e 2)
VOCI NEL BUIO - La mia vita di medium
A. Stuart
NON PIU' LAGRIME
LA SOPRAVVIVENZA DELL'UOMO DOPO LA MORTE
Sir William Barrett (1844-1925)
VISIONI IN PUNTO DI MORTE
Victor Zammit - http://www.victorzammit.com/
UN AVVOCATO PRESENTA IL CASO DELL'ALDILA'
Léon Denis (1846-1927)
CRISTIANESIMO E SPIRITISMO
Léon Denis (1846-1927)
DOPO LA MORTE
Léon Denis (1846-1927)
NEL MONDO INVISIBILE
Silver Birch
INSEGNAMENTI DI SILVER BIRCH (Lo spirito guida di Maurice Barbanell - Insegamenti - 1938)
DEDIZIONE editrice